Fad LIVE

IL PERCORSO DEL PAZIENTE RESPIRATORIO IN MEDICINA INTERNA

FAD
event logo

Dal 01-10-2020 al 01-10-2020
  • Inizio iscrizioni: 14-09-2020
  • Fine iscrizione: 01-10-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 10
  • Accreditato il: 28-07-2020
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 302674
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 ottobre 2020 dalle ore 15.00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 30 settembre 2020

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Durante questo periodo di emergenza gli enti ospedalieri si sono ritrovati ad affrontare la loro pratica clinica e il rapporto con i loro pazienti in un modo radicalmente diverso. Questo ha causato una serie di difformità ad iter consolidati che vanno affrontate e reinserite in una nuova normalità: dalla diagnosi (dove la diagnosi differenziale diventa sempre più importante) alla gestione delle patologie concomitanti.
Obiettivo di questo corso è fare il punto della situazione: quali sono le caratteristiche dei nuovi pazienti respiratori e come inserirli nel percorso diagnostico terapeutico.

 

Programma

Webinar: 01 ottobre 2020 - ore 15.00

 

15.00 – Introduzione e obiettivi del corsoProf. Gerardo Mancuso

15.10 – Saluto delle Società Scientifiche Regionali

  • Gaetano F. Mauro – Presidente SIMI, Sezione Calabria
  • Francesco Nasso – Presidente FADOI, Sezione Calabria

15.30 – Covid-19 Il nuovo volto del paziente respiratorio (G.Fiorentino)

15.50 – La gestione del paziente con una storia di Covid-19 e le sue comorbidità (Fiorentino / Muraca)

16.30 – BPCO e IPF: aspetti di clinica, diagnosi differenziale e imaging (Lentini / Nasso / Stanziola)

17.15 – Lo scompenso cardiaco quale complicanza della BPCO (F.Pignataro)

17.35 – Q&A (Bova / Fiorentino / Lentini / Muraca / Nasso / Stanziola)

17.50 – Key message e conclusioniProf. Gerardo Mancuso

18.00 – Chiusura Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Gerardo Mancuso
    Direttore struttura complessa di medicina interna presidio ospedaliero di Lamezia Terme
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Carlo Bova
    Dirigente U.O. “Medicina Valentini” dell’ A.O. - Cosenza
  • event responsible avatar
    Giuseppe Fiorentino
    Direttore Sanitario A.O.R.N. dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
  • event responsible avatar
    Viviana Lentini
    Dirigente medico I livello, ARNAS Garibaldi, Struttura complessa di Radiologia diagnostica e interventistica, Catania
  • event responsible avatar
    Luigi Muraca
    Direttore UO Medicina interna SPOkE Corigliano Rossano
  • event responsible avatar
    Anna Agnese Stanziola
    Professoressa Univ. degli Studi di Napoli Federico II. Pneumologa, Ricercatore di malattie dell'apparato respiratorio - Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno