I trattamenti a bersaglio molecolare per i pazienti con neoplasie solide, come quelle polmonari, stanno modificando in maniera sostanziale l’aspettativa e la qualità di vita. Per questo motivo la fase di diagnosi è diventata cruciale per compiere le scelte più efficaci. In seguito all'introduzione delle tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA è sensibilmente incrementata. Con la crescita del numero di marcatori, come EGFR, BRAF, KRAS, ALK, ROS1, RET, MET e NTRK, si rende indispensabile una rivisitazione dei protocolli di gestione e analisi dei campioni che ad oggi non servono più solo per la valutazione morfologica, ma soprattutto per la caratterizzazione molecolare.
Obiettivo di questo corso è cercare di colmare i gap ancora esistenti, dando la possibilità ai discenti, attraverso la creazione di esercitazioni virtuali in un laboratorio simulato, di assistere all’intero percorso del campione: dalla preanalitica alla refertazione. Questa esercitazione avrà un focus importante sulla fase pre-analitica, al fine di agevolare una sempre più corretta caratterizzazione morfologica e molecolare, superando eventuali barriere metodologiche.
RESIDENZIALE
VIRTUAL LAB
RES
- Inizio iscrizioni: 23-02-2024
- Fine iscrizione: 11-04-2024
- Posti liberi: 3
- Accreditato il: 07-02-2024
- Crediti ECM: 11.0
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 410688
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice di iscrizione11 e 12 Aprile 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
Starhotels Excelsior - v.le P. Pietramellara n.51 - Bologna
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
11 e 12 Aprile 2024
evento residenziale presso:
Starhotels Excelsior - v.le P.Pietramellara n.51 - Bologna
11 Aprile 2024
ore 11.00 Introduzione ai lavori - U.Malapelle, F.Pagni
ore 11.10 Per una terapia di precisione è necessaria una diagnosi precisa – L.Righi
ore 11.40 La gestione del preparato cito – istologico ai fini della caratterizzazione molecolare – G.Perrone
ore 12.10 Test in house e Test esternalizzato: organizzazione di un flusso di lavoro integrato - E.Guerini Rocco
ore 12.40 Q&A
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Come Inquadrare la medicina di precisione nel nuovo contesto normativo – F.Pagni
ore 14.30 Q&A
ore 14.45 Il ruolo della Biopsia Liquida – U.Malapelle
ore 15.15 Q&A
ore 15.30 Coffee Break
ore 15.45 Sessione Casi Educazionali
Modera: D.De Biase
Caso Educazionale: il campione citologico - F.Pepe
Caso Educazionale: il campione Istologico - G.Casati
Caso Educazionale: La Biopsia Liquida - A.Russo
ore 17.15 Discussione
ore 17.45 Sum Up della giornata - U.Malapelle, F.Pagni
ore 18.00 Chiusura giornata
12 Aprile 2024
ore 09.00 Introduzione ai lavori - U.Malapelle, F.Pagni
ore 09.15 Workshop
Modera: D.De Biase
Video Percorso in Laboratorio Virtuale testing integrato in NGS
ore 10.15 Discussione
ore 11.00 Coffe break
ore 11.15 Workshop
Modera: D.De Biase
Video Percorso in Laboratorio Virtuale testing integrato in Real Time PCR
ore 12.15 Discussione
ore 13.15 Lunch
ore 14.15 Inquadramento clinico delle alterazioni molecolari nei pazienti con NSCLC – M.L.Reale
ore 14.45 La refertazione come strumento di dialogo – M.L.Reale, U.Malapelle
ore 15.15 Discussione
ore 15.45 Sum up e chiusura - U.Malapelle, F.Pagni
ore 16.00 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. PRESENTAZIONE PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Relatore
-
Gabriele CasatiAnatomia Patologica, Università - Milano Bicocca
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Francesco PepeAssegnista di ricerca c/o il Dip. Sanità Pubblica e Medicina Preventiva, Università degli studi di Napoli Federico II
-
Giuseppe PerroneMD, Ph.D., Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia - Roma
-
Maria Lucia RealeMD, UO Oncologia Medica, Ospedale Vito Fazzi, Lecce
-
Luisella RighiDipartimento di Anatomia Patologica, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Alessandro RussoHumanitas Istituto Clinico Catanese, Misterbianco, Catania
Moderatore
-
Dario De BiaseDipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), Università di Bologna
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 11/04/2024 dalle 11.00 alle 18.00
- Starhotels Excelsior - Bologna
- v.le P. Pietramellara n.51, 40121 Bologna (BO)
- Tel. 051 246178
- Visualizza sulla mappa
- 12/04/2024 dalle 9.00 alle 16.00
- Starhotels Excelsior - Bologna
- v.le P. Pietramellara n.51, 40121 Bologna (BO)
- Tel. 051 246178
- Visualizza sulla mappa