Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato caratterizzato da una evoluzione del percorso terapeutico grazie ai farmaci a bersaglio molecolare.
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
D’altra parte, l’aumentare dell’offerta terapeutica ha portato ad un aumento della complessità del contesto e del conseguente approccio alla malattia, soprattutto di fronte a mutazioni più rare.
Per questo motivo questo progetto formativo si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere e valutare, alla luce di esperienze di pratica clinica condivisa, quali siano le modalità migliori da mettere in atto per la gestione di ciascun paziente affetto da NSCLC in stadio avanzato.
Fad LIVE
FOCUS ON SULLA MEDICINA DI PRECISIONE IN LUNG CANCER - 07/06/24
FAD
- Inizio iscrizioni: 02-04-2024
- Fine iscrizione: 07-06-2024
- Posti liberi: 499
- Accreditato il: 27-03-2024
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 416766
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
FAD Sincrona 7 giugno 2024
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 10/06/2024
Presentazione
Programma
07 giugno 2024
WEBINAR diretta zoom
ore 17.00 Introduzione ai lavori – A.Russo
ore 17.10 Come approcciare la complessità per traguardare le opportunità delle nuove terapie – A.Russo
ore 17.20 Dai trials alla RWE: quali aggiornamenti sulle terapie target per i pazienti con NSCLC con MET mutati – A.Russo
ore 17.30 Caso clinico BRAF – N.Pizzardi
ore 17.40 Caso clinico BRAF – T.Del Giudice
ore 17.50 Discussione
ore 18.10 Caso clinico C-MET – S.Infusino
ore 18.20 Caso clinico C-MET – G.Caputo
ore 18.30 Discussione
ore 18.50 Sum Up e conclusion – A.Russo
ore 19.00 Termine evento
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 10/06/2024
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare entro le ore 24.00 del 10/06/2024
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alessandro RussoDipartimento di Oncologia, Ospedale Papardo, Messina
Relatore
-
Giuseppe CaputoUOC Oncologia Osp. Umberto I di Enna
-
Teresa Del GiudiceOncologia Medica, AO “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro
-
Stefania InfusinoUnità Operativa Complessa di Oncologia, Ospedale "SS Annunziata", Cosenza.
-
Nicolina PizzardiUOSD di Oncologia Medica Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani-ASP di Trapani
-
Alessandro RussoDipartimento di Oncologia, Ospedale Papardo, Messina