AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 8 ottobre 2020 dalle ore 15.00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 7 ottobre 2020

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Durante questo periodo di emergenza gli enti ospedalieri si sono ritrovati ad affrontare la loro pratica clinica e il rapporto con i loro pazienti in un modo radicalmente diverso.
Questo ha causato una serie di difformità ad iter consolidati che inevitabilmente adesso vanno affrontate e reinserite in una nuova normalità: dalla diagnosi alla gestione delle terapie e dei follow up, la comunicazione con i pazienti e le loro famiglie.
Obiettivo di questo corso è fare il punto della situazione di quali sono i temi principali da affrontare in questa fase post emergenza e con quale ordine di priorità, partendo da quanto già emesso dalle regioni e dalle aziende.

 

Programma

Webinar: 08 ottobre 2020 - ore 15.00

 

15.00
Introduzione e obiettivi del corso
Gamucci / Migliorino

 

15.10
Direttive regionali e direttive aziendali nella gestione dei pazienti oncologici da marzo 2020 ad oggi
T.Gamucci

 

15.40
Dalla diagnosi al trattamento: le problematiche riscontrate durante l’emergenza
Migliorino

 

16.10
Tavola rotonda:
Modalità di gestione dei pazienti oncologici nella fase post Covid (topics: telemedicina, vaccinazioni, gestione dei tamponi, care givers, collaborazione dei medici di base)

D’Andrea / Narducci / Quadrini

 

17.00 – Sum up e Q&A

17.30 – Chiusura Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Teresa Gamucci
    Direttore ASL Roma 2 – U.O.C Oncologia Interpresidio - Roma
  • Maria Rita Migliorino
    Responsabile Reparto Unità di Terapia e Diagnosi Tumore del Polmone Pneumo-Oncologia, San Camillo Forlanini, Roma

Docente

  • Mario Rosario D'Andrea
    Responsabile di servizio Oncologia - P.O. S. Paolo, Civitavecchia - ASL Roma 4
  • Filomena Narducci
    Dirigente Medico, U.O.C di Oncologia, Ospedale S.S. Trinità di Sora (Frosinone)
  • Silvia Quadrini
    Dirigente Medico, U.O.C di Oncologia, Ospedale S.S. Trinità di Sora (Frosinone)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno