La comunicazione dei risultati che emergono dalla caratterizzazione molecolare per la ricerca di marcatori predittivi di risposta al trattamento con terapie a bersaglio molecolare rappresenta uno dei momenti fondamentali per l’impostazione del percorso che seguirà il paziente affetto da tumore del polmone in stadio avanzato.
Con la crescita del numero di marcatori, come EGFR, BRAF, KRAS, ALK, ROS1 RET, MET, NTRK e PD-L1, si rende indispensabile un momento di riflessione sul trasferimento delle informazioni tra l’anatomia patologica e l’oncologia.
Obiettivo di questo corso è far interagire anatomia patologica e oncologia per incentivare la strutturazione di un piano di comunicazione comune.
RESIDENZIALE
INTERACTION – INTERAZIONE TRA ANATOMIA PATOLOGICA E ONCOLOGIA PER IL CORRETTO MANAGEMENT DEI PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE - MILANO
RES

AVVISO IMPORTANTE
Evento con codice di iscrizione
1 e 2 Luglio 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
Hilton Milan - via L.Galvani n.12 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Presentazione
Programma
1 e 2 luglio 2024
evento residenziale presso:
Hilton Milan - via L.Galvani n.12 - Milano
1 luglio
ore 10.30 Introduzione ai lavori – U. Malapelle, P. Graziano
ore 10.40 Lettura magistrale: evoluzione della medicina di precisione in sanità pubblica – G. Troncone
ore 11.10 Inquadramento clinico del tumore del polmone: la diagnosi – P. Graziano
ore 11.40 Patologia molecolare predittiva nel tumore del polmone – U. Malapelle
ore 12.10 Gestione clinica nel tumore del polmone – L. Landi
ore 12.40 Q&A – modera: E. Guerini Rocco
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Caso clinico: esempio emblematico di problemi nella parte diagnostica – P. Graziano
ore 14.30 Caso clinico: esempio emblematico di problemi nella parte predittiva – U. Malapelle
ore 15.00 Caso clinico: esempio emblematico di problemi nella gestione clinica – F. Passiglia
ore 15.30 Q&A
ore 16.00 Coffee Break
ore 16.20 Caratterizzazione molecolare ad ampio spettro – U. Malapelle
ore 16.40 17.00 La necessità di connettere la caratterizzazione molecolare ad ampio spettro agli studi clinici – A. Passaro
ore 17.00 17.30 Q&A
ore 17.30 Sum up della giornata – U. Malapelle, P. Graziano
ore 17.45 Chiusura prima giornata
2 luglio
ore 09.00 Introduzione ai lavori della seconda giornata – P. Graziano, F. Passiglia
ore 09.15 L’anatomia patologica: una visione clinica – P. Graziano
ore 09.45 Patologia molecolare predittiva: una visione di insieme – U. Malapelle
ore 10.30 Coffee Break
ore 10.45 Workshop in 3 sessioni parallele (prima parte):
1. Come le procedure analitiche impattano sulle scelte cliniche (Virtual Lab) – Tutor: U. Malapelle
2. Ruolo dei knowledge base database nell’interpretazione delle varianti mutazionali (ATLAS) – Tutor: F. Passiglia
3. Consenso raggiunto in merito alla refertazione – Tutor: P. Graziano, E. Guerini Rocco
ore 13.00 Lunch
ore 14.00 Workshop in 3 sessioni parallele (seconda parte):
1. Come le procedure analitiche impattano sulle scelte cliniche (Virtual Lab) – Tutor: U.Malapelle
2. Ruolo dei knowledge base database nell’interpretazione delle varianti mutazionali (ATLAS) – Tutor: F. Passiglia
3. Consenso raggiunto in merito alla refertazione – Tutor: P. Graziano, E. Guerini Rocco
ore 15.00 Restituzione dei lavori in plenaria e discussione
ore 16.00 Sum up e chiusura – U. Malapelle, P. Graziano
ore 16.30 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza.
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo GrazianoProf. Ord. Dip. Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatore
-
Paolo GrazianoProf. Ord. Dip. Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
-
Lorenza LandiResponsabile UOSD Sperimentazioni Cliniche Fase 1 e Medicina di Precisione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Antonio PassaroDivisione di Oncologia Toracica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano
-
Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Giancarlo TronconeProf. Ord. Anatomia Patologica, Capo Dip. Sanità Pubblica, Univ. di Napoli “Federico II”
Tutor
-
Paolo GrazianoProf. Ord. Dip. Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
Moderatore
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 01/07/2024 dalle 10.30 alle 17.45
- Hilton Milan
- via Luigi Galvani n.12, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 69831
- Visualizza sulla mappa
- 02/07/2024 dalle 9.00 alle 16.30
- Hilton Milan
- via Luigi Galvani n.12, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 69831
- Visualizza sulla mappa