Fad LIVE

LA CORRETTA REFERTAZIONE DELLA PCR PER LA GESTIONE OTTIMALE DELLA PAZIENTE EBC HER2+

FAD
Dal 21-06-2024 al 21-06-2024
  • Inizio iscrizioni: 06-05-2024
  • Fine iscrizione: 21-06-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 15-04-2024
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 418637
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE

FAD Sincrona 21 giugno 2024


Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 24/06/2024

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La risposta patologica completa (pCR) dopo terapia neoadiuvante è oggi considerata un endpoint valido per la valutazione del trattamento preoperatorio (neoadiuvante) di donne affette da carcinoma mammario in fase iniziale (early Breast Cancer, eBC).
Diversi studi e metanalisi hanno dimostrato una correlazione tra raggiungimento della pCR in seguito a trattamento neoadiuvante e benefici clinici a lungo termine (DFS, EFS e OS). Esiste tuttavia una certa variabilità nella definizione e nella valutazione della pCR da parte dei patologi. Pertanto, alla luce del valore della pCR come endpoint surrogato di outcome clinici a lungo termine, si rende necessario definire una modalità standardizzata e riproducibile per la sua determinazione.
Questo ha portato ad un aumento della necessità di definire un percorso, apparentemente più complesso, che veda protagonisti diversi specialisti, primi fra tutti gli anatomopatologi, che collaborino tra loro con il comune obiettivo di aumentare la percentuale di pazienti guarite.
L’evento si pone l’obiettivo di porre l’attenzione proprio sull’importanza della gestione multidisciplinare del paziente con tumore al seno HER 2 positivo in fase precoce. Tale obiettivo potrà essere raggiunto attraverso discussioni interattive mediante l’utilizzo di casi formativi.

Programma

Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 24/06/2024


WEBINAR diretta zoom - 21 Giugno 2024 ore 14.30

ore 14.30  Introduzione e Obiettivi del corso – G. Viale
Prima sessione:
L’importanza della corretta refertazione
Modera G. Viale

ore 14.40  Come è cambiato l’algoritmo eBC HER2+ - F. Miglietta
ore 15.10  Criteri di valutazione della risposta nel tumore residuo - A. Santinelli
ore 15.40  Gaming: presentazione di casi formativi emblematici su temi di discussione ancora aperta – A. Santinelli
Seconda sessione: 
La multidisciplinarietà nell’eBC HER2+
Moderano F. Miglietta, G. Viale

ore 16.30  Tavola rotonda: la necessità dell’approccio multidisciplinare nella malattia eBC Her2+ - A. Santinelli, F. Miglietta, G. Scaperrotta, F. Rovera
ore 17.15  Sum up e conclusioni – G. Viale
ore 17.30  Termine webinar

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare ENTRO LE ORE 24.00 DEL 24/06/2024

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giuseppe Viale
    Dip. Patologia e Medicina di Laboratorio, IEO IRCCS di Milano. Prof. Emerito di Anatomia Patologica, Dip. Oncologia Univ. Milano

Relatore

  • event responsible avatar
    Federica Miglietta
    Dirigente Medico UOC Oncologia 2, Istituto Oncologico Veneto
  • event responsible avatar
    Francesca Rovera
    Professore Universitario di Chirurgia Generale, Dip. di Medicina e Innovazione Tecnologica, Università degli Studi dell'Insubria
  • event responsible avatar
    Alfredo Santinelli
    Direttore Unità Operativa Complessa Anatomia Patologica, Azienda Sanitaria Territoriale Pesaro Urbino, Pesaro
  • event responsible avatar
    Gianfranco Paride Scaperrotta
    Unità operativa di diagnostica e interventistica senologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Moderatore

  • event responsible avatar
    Federica Miglietta
    Dirigente Medico UOC Oncologia 2, Istituto Oncologico Veneto
  • event responsible avatar
    Giuseppe Viale
    Dip. Patologia e Medicina di Laboratorio, IEO IRCCS di Milano. Prof. Emerito di Anatomia Patologica, Dip. Oncologia Univ. Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati