Fad LIVE

ADENOCARCINOMA DEL COLON RETTO MMRD/MSI: DALLE NOVITÀ DEGLI STUDI CLINICI ALLA NUOVA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE FOCUS SULLA TOSCANA

FAD
event logo

Dal 04-07-2024 al 04-07-2024
  • Inizio iscrizioni: 13-05-2024
  • Fine iscrizione: 04-07-2024

    Dettaglio

  • Posti liberi: 454
  • Accreditato il: 02-05-2024
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 420031
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


FAD Sincrona 4 luglio 2024


Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 07/07/2024

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I risultati pubblicati lo scorso anno in merito alla efficacia dell'immunoterapia neoadiuvante nel setting dell'adenocarcinoma rettale localmente avanzato con deficit delle proteine del DNA mismatch repair (dMMR) ha aperto nuove opportunità terapeutiche per i pazienti e nuovi ambiti di diagnostica nel setting colorettale. In particolare, l'opportunità di una terapia neo-adiuvante si basa sulla analisi delle proteine del DNA mismatch repair sul materiale bioptico alla diagnosi di malattia. Fattori preanalitici e analitici possono influenzare questa determinazione, con importanti risvolti terapeutici, prognostici e di eredo-familiarità. Nasce quindi la necessità di inquadrare i percorsi diagnostici e terapeutici dei pazienti con LARC, in riferimento all’approccio multidisciplinare, soprattutto alla luce di un panorama molto eterogeneo nelle diverse regioni italiane.
In questo corso saranno affrontate queste novità con peculiare enfasi sulla discussione di casi della "real world experience", in particolare della realtà della Regione Toscana.

Programma

Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 07/07/2024


WEBINAR diretta zoom - 4 luglio 2024 ore 14.00

ore 14.00  Introduzione ed obiettivi del corso – L.Antonuzzo / C.Cremolini / M.Fassan
ore 14.10  Lo stato dell’arte: ambito diagnostico – M.Fassan
ore 14.30  Lo stato dell’arte ambito immunoterapia – C.Cremolini
ore 14.50  Tavola Rotonda: modello multidisciplinare della gestione di casi emblematici

                    Modera: L.Antonuzzo
                    R.Moretto / C.Ugolini / E.Marciano / L.Messerini / F.Cianchi / F.Staderini
ore 15.00  Q&A e discussione

ore 16.00  WORKSHOP
                    Analisi della situazione territoriale attraverso le esperienze dei partecipanti
                    con esempi di approccio diagnostico terapeutico nei pazienti con adenocarcinoma
                    rettale localmente avanzato

                    Moderano: – L.Antonuzzo / C.Cremolini
ore 17.00  Sum up, conclusione. – L.Antonuzzo / C.Cremolini / M.Fassan
ore 17.10  Termine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare ENTRO LE ORE 24.00 DEL 07/07/2024

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Lorenzo Antonuzzo
    Direttore SODc Oncologia Medica, AOUC, Firenze
  • event responsible avatar
    Chiara Cremolini
    Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa
  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova

Relatore

  • event responsible avatar
    Fabio Cianchi
    Unit of Gastrointestinal Surgery, Department of Surgery, Careggi Hospital, Florence
  • event responsible avatar
    Chiara Cremolini
    Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa
  • event responsible avatar
    Matteo Fassan
    Prof. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
  • event responsible avatar
    Emanuele Marciano
    Endoscopy Unit, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa
  • event responsible avatar
    Luca Messerini
    Department of Health Sciences, University of Florence
  • event responsible avatar
    Roberto Moretto
    Unit of Medical Oncology 2, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
  • event responsible avatar
    Fabio Staderini
    Unit of Gastrointestinal Surgery, Department of Surgery, Careggi Hospital, Florence
  • event responsible avatar
    Clara Ugolini
    Department of Surgical, Medical, Molecular Pathology and Critical Area, University of Pisa

Moderatore

  • event responsible avatar
    Lorenzo Antonuzzo
    Direttore SODc Oncologia Medica, AOUC, Firenze
  • event responsible avatar
    Chiara Cremolini
    Department of Translational Research and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia toracica
  • Gastroenterologia
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno