Dall'arrivo degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), il carcinoma endometriale avanzato/recidivante (A/R EC) sta vivendo una nuova era senza precedenti. In Italia sono ora disponibili due anti-PD1 per il carcinoma dell'endometrio A/R con pazienti con deficit di mismatch repair (dMMR) o con instabilità dei microsatelliti elevata (MSI-H), che sono progredite con o dopo chemioterapia a base di platino. Un anti-PD1 in combinazione con una terapia anti-angiogenica è disponibile anche in 2L per la popolazione generale di EC A/R. Inoltre, dal 2023, cinque studi (2 con anti-PD1 e 3 con anti-PDL1 in associazione alla chemioterapia) hanno dimostrato attività antitumorali distinte nei pazienti con EC A/R primario. I recenti risultati nel setting 1L rappresentano un beneficio sostanziale per le pazienti con EC e gli esperti di tumori ginecologici hanno concordato che, per le pazienti con EC A/R dMMR, l'aggiunta di ICI alla chemioterapia è il nuovo trattamento standard di prima linea.
Alla luce della pratica clinica, il confronto e la condivisione di esperienze continuano ad essere fondamentali per far sì che l’esperienza di utilizzo dei farmaci sia sempre più efficace e sicura così da ottimizzare il management delle pazienti.
L'obiettivo dell'incontro è discutere tra pari l'esperienza clinica che i medici hanno accumulato sull'uso degli ICI come monoterapia o in combinazione per il trattamento delle pazienti con EC 1-2L A/R per definire il corretto approccio multidisciplinare, individuando le differenze tra le terapie IO oggi a disposizione per il trattamento del carcinoma endometriale avanzato.
Fad LIVE
SHARING EXPERIENCE SULL’UTILIZZO DELL’IMMUNOTERAPIA NELL’AMBITO DEL CARCINOMA ENDOMETRIALE
FAD
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE
Il presente corso NON ECM è costituito da due Webinar nelle date:
. 17 giugno 2024
. 15 luglio 2024
Presentazione
Programma
17 Giugno e 15 Luglio 2024
WEBINAR EDUCAZIONALI NON ECM
17 Giugno 2024
DIRETTA ZOOM
Ore 14.30 Introduzione e obiettivi del progetto – C. Pisano
Ore 14.40 Il contesto attuale nel carcinoma endometriale avanzato/recidivante – C. Pisano
Ore 15.00 Discussione casi emblematici:
La gestione delle pazienti con carcinoma endometriale avanzato/recidivante in trattamento con immunoterapici
Modera: M. Bartoletti
C. Pisano, G. Scandurra, A. Farolfi, C. Marchetti, C. Petrella, G. Ronzino, M. Ducceschi, V. Tuninetti
Ore 16.15 Conclusioni e saluti – C. Pisano
Ore 16.30 Termine evento
15 Luglio 2024
DIRETTA ZOOM
Ore 14.30 Introduzione al secondo incontro – C. Pisano
Ore 14.45 Round table:
Individuazione di approcci condivisi nella gestione delle pazienti con carcinoma endometriale avanzato/recidivante
Modera: M. Bartoletti
C. Pisano, G. Scandurra, A. Farolfi, C. Marchetti, C. Petrella, G. Ronzino, M. Ducceschi, V. Tuninetti
Ore 16.15 Chiusura e sum up – C. Pisano
Ore 16.30 Termine evento
Informazioni
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.