AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 9 e 16 ottobre 2020 dalle ore 14,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno l' 8 ottobre 2020

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nell’ambito della Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) molto è cambiato, anche grazie all’avvento di nuove terapie che hanno aperto scenari differenti per i pazienti.
Il poter avere accesso a nuove terapie ha portato ad un enorme cambiamento nelle vite dei pazienti, per quanto riguarda la sintomatologia, la qualità di vita, talvolta anche le dinamiche famigliari. Oltre agli specialisti di patologia, la gestione di questi pazienti è legata ad un approccio multidisciplinare, che aiuta nella cura di pazienti con patologie concomitanti e terapie concomitanti.
Il presente corso ha come obiettivo quello di comprendere e condividere al meglio come, mettendosi nei panni dei pazienti, calare gli strumenti di aggiornamento scientifico nella pratica clinica quotidiana, per poter arrivare ad una reale presa in carico del paziente a 360 gradi.

 

Programma

Webinar: 09 ottobre 2020 - ore 14.00

 

14.00
Introduzione al corso, presentazione degli obiettivi formativi (Lacedonia / Sanduzzi Zamparelli / Vancheri)

14.10
Cenni di epidemiologia e inquadramento generale delle ILD (Sanduzzi Zamparelli)

14.30
Il team multidisciplinare: ruoli, competenze, responsabilità (Bocchino / Rea / Sambataro)

 

SESSIONE PRATICA: CASI CLINICI

15.10
Il paziente IPF con funzione polmonare preservata (Mesto)

15.30
Il paziente con ILD progressiva (Stanziola)

15.50
La cura per i pazienti affetti da IPF: viaggio nelle opzioni terapeutiche (Sabato)

 

16.10 – Q&A (Lacedonia / Sanduzzi Zamparelli / Vancheri)

16.30 – Chiusura

 

 

Webinar: 16 ottobre 2020 - ore 14.00

 

14.00
Dati di Real World in IPF (Lacedonia)

14.20
Il tumore al polmone nel paziente con IPF (Bianco)

14.40
MoA degli inibitori delle tirosino kinasi nei pazienti con IPF (Malapelle)

15.00
Quando pensare al trapianto di polmone per il paziente con IPF (Vitulo)

15.20
Le cure palliative e il paziente IPF (Marinari)

 

LETTURA MAGISTRALE

15.40
IPF e ILD oggi e domani (Vancheri)

 

16.00 – Q&A (Lacedonia / Sanduzzi Zamparelli / Vancheri)

16.15 – Chiusura

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Donato Lacedonia
    Ricercatore c/o Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Univ. di Foggia (Med 10). Dirigente Medico, Ospedali Riuniti di Foggia.
    Scarica il curriculum
  • Alessandro Sanduzzi Zamparelli
    Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    Scarica il curriculum
  • Carlo Vancheri
    Professore, Università degli Studi di Catania
    Scarica il curriculum

Docente

  • Andrea Bianco
    Direttore U.O.C. Clinica Pneumologica SUN, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
    Scarica il curriculum
  • Marialuisa Bocchino
    Prof.ssa Malattie dell’apparato respiratorio, Università degli studi di Napoli Federico II
  • Donato Lacedonia
    Ricercatore c/o Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Univ. di Foggia (Med 10). Dirigente Medico, Ospedali Riuniti di Foggia.
    Scarica il curriculum
  • Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Stefano Marinari
    Responsabile UOSD di Pneumologia - P.O. "SS Annunziata" - Chieti
    Scarica il curriculum
  • Maria Mesto
    Ospedale San Paolo di Bari
  • Gaetano Rea
    Dirigente Medico, Specialista in Radiodiagnostica, Ospedale dei Colli Plesso Monaldi, Napoli
    Scarica il curriculum
  • Eugenio Sabato
    Direttore UOC Pneumologia A. Blasi P. O. Perrino Brindisi, ASL Brindisi
    Scarica il curriculum
  • Gianluca Sambataro
    Reumatologo, Università Campus Biomedico Roma
    Scarica il curriculum
  • Alessandro Sanduzzi Zamparelli
    Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    Scarica il curriculum
  • Anna Agnese Stanziola
    Professoressa Univ. degli Studi di Napoli Federico II. Pneumologa, Ricercatore di malattie dell'apparato respiratorio - Napoli
    Scarica il curriculum
  • Carlo Vancheri
    Professore, Università degli Studi di Catania
    Scarica il curriculum
  • Patrizio Vitulo
    Responsabile Servizio di Pneumologia ISMETT, Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno