Nella nostra pratica quotidiana, abbiamo tutti esperienza di alcune criticità nella diagnostica della patologia oncologica del tratto gastro-intestinale. Questa consapevolezza deriva dai numerosi progressi in ambito oncologico, spesso più veloci della nostra possibilità di aggiornamento, e dalle normative sulla gestione del materiale, che è a carico del Patologo in tutte le fasi del percorso diagnostico. Abbiamo pensato, quindi, a questo Corso con l’obiettivo di riassumere le novità sulla classificazione e sulle nuove terapie delle neoplasie del tratto gastro-intestinale. In particolare, per ogni organo ed istotipo, saranno trattate le ‘basi biologiche’ che sottendono lo studio dei nuovi biomarcatori prognostici e predittivi e l’uso di terapie personalizzate. Particolare attenzione verrà riservata alle linee guida sulla gestione del materiale bioptico. Saranno discusse, inoltre, le problematiche relative alle criticità della fase pre-analitica e dei criteri di adeguatezza per una attendibile valutazione dei markers con le metodiche di immunoistochimica e di biologia molecolare.
RESIDENZIALE
EVOLUZIONE E INNOVAZIONE NELLA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA GASTROINTESTINALE: DALLE BASI BIOLOGICHE AI NUOVI BIOMARCATORI E TERAPIE PERSONALIZZATE
RES
- Inizio iscrizioni: 29-01-2025
- Fine iscrizione: 04-04-2025
- Posti liberi: 10
- Accreditato il: 28-01-2025
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 442803
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
4 e 5 aprile 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL SAN PAOLO AL CONVENTO - via Statuti Marittimi n.111 - Trani
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro l'08/04/2025
Presentazione
Programma
4 e 5 aprile 2025
evento residenziale presso:
HOTEL SAN PAOLO AL CONVENTO - via Statuti Marittimi n.111 - Trani
Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro l'08/04/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
PROGRAMMA
4 aprile 2025
ore 15.00 Introduzione al Corso - Paola Parente
ore 15.15 Fattori Bioprognostici e Predittivi del carcinoma esofageo:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Luca Mastracci
ore 15.45 Fattori Bioprognostici e Predittivi del carcinoma gastrico:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Matteo Fassan
ore 16.15 Tumori neuroendocrini del tratto gastro-intestinale:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Massimo Milione
ore 16.45 Discussione - All
ore 17.00 Coffee Break
ore 17.15 Fattori Bioprognostici e Predittivi del carcinoma del piccolo intestino:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Alessandro Vanoli
ore 17.45 Fattori Bioprognostici e Predittivi del colangiocarcinoma:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Federica Grillo
ore 18.15 La gestione del materiale bioptico nelle neoplasie GI:
Dal prelievo alla diagnosi alla determinazione dei fattori bioprognostici e predittivi - Paola Parente
ore 18.45 Discussione e Conclusioni – Paola Parente
ore 19.00 Termine prima giornata
5 aprile 2025
ore 09.00 Le neoplasie dell’appendice cecale:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Alessandro Vanoli
ore 09.30 Espressione dei marcatori neuroendocrini nelle neoplasie del tratto gastro-intestinale - Massimo Milione
ore 10.00 Fattori Bioprognostici e Predittivi del carcinoma del colon-retto:
Dalla morfologia alla pratica clinica - Matteo Fassan
ore 10.30 Discussione - All
ore 10.45 Coffee Break
ore 11.00 L’importanza della pre-analitica nella definizione dei fattori bioprognostici e predittivi:
Dalle Linee Guida alla pratica clinica - Federica Grillo
ore 11.30 PD-L1: Riassunto della situazione in Italia:
Da dove siamo partiti a dove dovremmo arrivare - Luca Mastracci
ore 12.00 La diagnosi di Linfoma nella biopsia del tratto gastro-intestinale:
Guida per un corretto iter diagnostico - Marco Pizzi
ore 12.30 Discussione – All
ore 13.00 Conclusioni – Paola Parente
ore 13.15 Chiusura evento
IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro l'08/04/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paola ParenteUOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Ospedale ‘Casa Sollievo della Sofferenza’, San Giovanni Rotondo, FG
Relatore
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Luca MastracciProfessore Ordinario di Anatomia Patologica, Università di Genova
-
Massimo MilioneDirettore Anatomia Patologica 1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Paola ParenteUOC Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Ospedale ‘Casa Sollievo della Sofferenza’, San Giovanni Rotondo, FG
-
Marco PizziProfessore Anatomia Patologica Università Degli Studi di Padova
-
Alessandro VanoliRicercatore Universitario in Anatomia Patologica, SSD MED/08, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Pavia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 04/04/2025 dalle 15.00 alle 19.00
- HOTEL SAN PAOLO AL CONVENTO
- via Statuti Marittimi n.111, 76125 Trani (BT)
- Tel. 0883 482949
- Visualizza sulla mappa
- 05/04/2025 dalle 9.00 alle 13.15
- HOTEL SAN PAOLO AL CONVENTO
- via Statuti Marittimi n.111, 76125 Trani (BT)
- Tel. 0883 482949
- Visualizza sulla mappa