AVVISO IMPORTANTE

16 aprile 2025
WEBINAR diretta zoom - ore 15.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA DIRETTA

LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA

Al termine della trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 19/04/2025:

. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato caratterizzato da una evoluzione del percorso terapeutico grazie ai farmaci a bersaglio molecolare.
Nell’ambito del trattamento dell’NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
D’altra parte, l’aumentare dell’offerta terapeutica ha portato ad un aumento della complessità del contesto e del conseguente approccio alla malattia, soprattutto di fronte a mutazioni più rare, come ad esempio BRAF.
Questo evento formativo si pone l’obiettivo di condividere, la migliore gestione del percorso dei pazienti con NSCLC, attraverso la discussione multidisciplinare di casi esemplari/formativi provenienti dalle diverse esperienze dei clinici coinvolti.

Programma

16 aprile 2025 
WEBINAR diretta zoom

Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento:
75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 19/04/2025

 

PROGRAMMA

ore 15.00  Introduzione ai lavori 
ore 15.05  La personalizzazione della 1L: l’importanza del corretto timing per testare i pazienti 
ore 15.25  Profilazione molecolare avanzata e importanza della refertazione nella scelta del trattamento terapeutico più appropriato 
ore 15.35  Gestione degli eventi avversi: migliorare l’aderenza alle terapie target
ore 15.50  Caso 1: Paziente con PD-L1 iperespresso e fumatore 
ore 16.05  Discussione 
ore 16.20  Caso 2: Paziente giovane fit con PD-L1<50
ore 16.35  Discussione 
ore 16.50  Caso 3: Paziente anziano politrattato a rischio compliance 
ore 17.05  Discussione 
ore 17.20  Caso 4: Paziente con metastasi cerebrali 
ore 17.35  Discussione 
ore 17.50  Sum up e conclusioni 
ore 18.00  Termine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare entro il 19/04/2024

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • numero massimo tentativi: 5

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giuseppe Lo Russo
    Unità Oncologia Toracica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • Diego Signorelli
    Niguarda Cancer Center-Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Relatore

  • Francesco Agustoni
    Dip. Medicina Interna e Terapia Medica - Università di Pavia; SC Oncologia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
  • Alice Baggi
    U.O. Oncologia Medica degli Spedali Civili di Brescia
  • Anna Cecilia Bettini
    U.O. Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
  • Calogero Lauricella
    SS Patologia Molecolare SC Anatomia Istologia Patologica e Citogenetica Dip. Ematologia Oncologia e Medicina Molecolare - Niguarda
  • Wanda Liguigli
    U.O. Oncologia, Ospedale Carlo Poma ASST di Mantova
  • Giuseppe Lo Russo
    Unità Oncologia Toracica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • Diego Signorelli
    Niguarda Cancer Center-Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati