AVVISO IMPORTANTE


FAD Sincrona 13 maggio 2025


Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro il 16/05/2025

 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Da malattia per la quale le prospettive di sopravvivenza erano limitate, a malattia oggi che può essere resa cronica con l'avvento delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell'immunoterapia, il melanoma oggi vive una stagione eccitante per i progressi continui e le ricadute positive sui pazienti affetti da questa patologia.
Ancora più promettente, la possibilità di trattare i pazienti a rischio in fase adiuvante per ridurre l'incidenza della malattia metastatica. L'algoritmo terapeutico del melanoma oggi è quindi certamente complesso e necessita di attenzione e collaborazione costante tra le figure di riferimento nella loro gestione.
Scopo dell'incontro è quello di mettere a confronto esperienze diverse attraverso la discussione di casi clinici, sia nel setting adiuvante che in quello metastatico, per discutere della migliore gestione clinica del paziente.

Programma

13 maggio 2025 
WEBINAR diretta zoom
dalle 15.30 alle 18.00

. Introduzione ai lavori 
. Linee guida AIOM e ESMO updates: terapia adiuvante e prima linea metastatica

. Setting adiuvante Stadi II e III: studi clinici e tossicità
. Caso clinico setting MM paziente ad alto carico: quali i criteri per la scelta terapeutica? 
. Caso clinico setting adiuvante stadio III paziente AYA 
. Caso clinico setting adiuvante stadio III paziente elderly 
. Discussione
. Caso clinico setting metastatico basso carico e sequenze
. Caso clinico setting metastatico alto carico sequenze
. Discussione
. Sum up e conclusioni

Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro il 16/05/2025

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare entro il 16/05/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Margaret Ottaviano
    Unità operativa Complessa di Melanoma, Immunoterapia, Terapie Innovative, IRCCS Fondazione Giovanni Pascale, Napoli
  • Ester Simeone
    Istituto Tumori di Napoli, G. Pascale Divisione di Melanoma, Immunoterapia dei tumori e Terapie Innovative, Napoli

Relatore

  • Cinzia Cardalesi
    Ospedale del Mare, ASL Napoli 1 centro, UOC Oncologia, Napoli
  • Vincenzo De Falco
    A.O.U. Luigi Vanvitelli, Napoli
  • Piergiorgio Di Tullio
    SSVD di "Oncologia Polispecialistica", Policlinico Riuniti di Foggia
  • Margaret Ottaviano
    Unità operativa Complessa di Melanoma, Immunoterapia, Terapie Innovative, IRCCS Fondazione Giovanni Pascale, Napoli
  • Ester Simeone
    Istituto Tumori di Napoli, G. Pascale Divisione di Melanoma, Immunoterapia dei tumori e Terapie Innovative, Napoli
  • Sabino Strippoli
    U.O.S.D. Tumori Rari e Melanoma, IRCCS “Giovanni Paolo II” Istituto Oncologico, Bari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati