Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rimane delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale, e come tale una delle sfide più difficili da affrontare. In un contesto in cui le opzioni terapeutiche stanno evolvendo rapidamente, è fondamentale un aggiornamento continuo e un confronto aperto tra esperti per ottimizzare l'assistenza e migliorare gli esiti.
Il congresso “Challenges in NSCLC Patient’s Journey: Together is Better!” ha l’obiettivo di esplorare alcune delle problematiche del paziente affetto da NSCLC, con un focus particolare su pazienti con presentazioni non proprio comuni della malattia NSCLC sia “oncogene addicted” che “non oncogene addicted” in trattamento con target therapy o immunoterapia.
Un’opportunità per un confronto dinamico tra esperti e professionisti, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e pratiche per affrontare le sfide quotidiane nella cura del carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Solo un approccio sinergico tra le diverse professionalità può garantire il miglior trattamento e la migliore gestione possibile dei nostri pazienti.
RESIDENZIALE
CHALLENGES IN NSCLC PATIENT’S JOURNEY: TOGETHER IS BETTER!
RES
- Inizio iscrizioni: 21-03-2025
- Fine iscrizione: 23-05-2025
- Posti liberi: 20
- Accreditato il: 14-03-2025
- Crediti ECM: 7.8
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 447603
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE
23 maggio 2025
Evento residenziale presso:
DUO MILAN PORTA NUOVA A TRIBUTE PORTFOLIO HOTEL - via Gerolamo Cardano n.1 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 26/05/2025
Presentazione
Programma
23 maggio 2025
evento residenziale presso:
DUO MILAN PORTA NUOVA A TRIBUTE PORTFOLIO HOTEL - via Gerolamo Cardano n.1 - Milano
Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 26/05/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 26/05/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Roberto FerraraOncologia Medica, Università Vita-Salute San Raffaele, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Relatore
-
Marco BianchiDivulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e Food Mentor
-
Paolo BorghettiRadioterapia ASST Spedali Civili e Università di Brescia, Brescia
-
Andrea Riccardo FilippiRadioterapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Letizia GianoncelliOncologia Medica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
-
Calogero LauricellaAnatomia Patologica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Andrea PontaraDietologo e Medico Internista Biologia e Nutrizione, Medicina interna, IRCCS San Raffaele, Milano
-
Arsela PrelajOncologia, IRCCS, Istituto Nazionale Tumori, Milano
-
Diego SignorelliOncologia Medica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
-
Giulia VeronesiChirurgia Toracica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Emanuele VoulazChirurgia Toracica, Humanitas, IRCCS, Milano
Tutor
-
Gianluigi ArrigoniAnatomia patologica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Marianna D'ErcoleAnatomia Patologica, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano
-
Giorgio FacherisRadioterapia, ASST Spedali Civili e Università di Brescia, Brescia
-
Andrea Riccardo FilippiRadioterapia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Daniela FinocchiaroAnatomia Patologica, IRCCS San Raffaele Milano
-
Davide FranceschiniRadioterapia e Radiochirurgia, IRCCS Humanitas, Rozzano (MI)
-
Daniele LorenziniAnatomia Patologica, IRCCS, Istituto Nazionale Tumori, Milano
-
Ludovica MollicaOncologia Medica, IRCCS San Raffaele, Milano
-
Francesca Rita OgliariOncologia medica, IRCCS San Raffaele, Milano
-
Sara OrestiOncologia, IRCCS San Raffaele, Milano
-
Eliseo PasseraChirurgia Toracica, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
-
Paolo PozziPneumologia, ASST Valtellina ed Alto Lario, Sondalo
-
Silvia Teresa RivaOncologia Medica, IRCCS San Raffaele, Milano
-
Elisa RocaOncologia Toracica - Ospedale Pederzoli, Peschiera del Garda
-
Francesco TarantiniPneumologia, Ospedale Treviglio ASST Bergamo Ovest, Treviglio, (BG)
-
Roberta TummineriRadioterapia Oncologica, IRCCS San Raffaele, Milano
Moderatore
-
Matteo BrighentiOncologia Medica, ASST Ospedale Carlo Poma, Mantova
-
Angelo CarrettaChirurgia Toracica ASST Carlo Poma, Mantova
-
Salvatore GrisantiOncologia Medica - ASST Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia
-
Alessandro PardolesiChirurgia Toracica, IRCCS, Istituto Nazionale Tumori, Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 23/05/2025 dalle 10.00 alle 17.30
- DUO MILAN PORTA NUOVA A TRIBUTE PORTFOLIO HOTEL
- via Gerolamo Cardano n.1, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 667461
- Visualizza sulla mappa