La Patologia Molecolare utilizza tecniche di biologia molecolare per studiare le mutazioni geniche ed i riarrangiamenti cromosomici coinvolti nello sviluppo e nel trattamento dei tumori. La ricerca di marcatori molecolari specifici nel melanoma e nel carcinoma ovarico è divenuta estremamente importante per la gestione clinica dei pazienti. Inoltre, è stato dimostrato che le differenze di genere influiscono sulla risposta alle terapie oncologiche e vi è oggi interesse crescente sullo studio dell’impatto del sesso nell’immunità antitumorale.
Nell’ambito delle neoplasie melanocitarie di complessa interpretazione, il riconoscimento di specifiche alterazioni molecolari consente una diagnosi accurata. Nel paziente affetto da melanoma, tumore cutaneo associato al più elevato tasso di mortalità, la caratterizzazione molecolare modifica le prospettive di cura nell’ottica di una medicina personalizzata. L’Anatomia Patologica di Careggi, centro di riferimento per le patologie cutanee, effettua analisi di pannelli multigenici con metodica NGS e PCR Real Time al fine di caratterizzare mutazioni chiave coinvolte nelle risposte alle terapie.
Le neoplasie ovariche rappresentano la seconda causa di morte nelle donne con neoplasie ginecologiche, questo perché per un lungo periodo non hanno potuto beneficiare della terapia a bersaglio molecolare. Oggi con la valutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 prima e Deficit di Ricombinazione Omologa (HRD) dopo, la prognosi è notevolmente migliorata. L’Anatomia Patologica di Careggi è stata tra le prime in Italia ad introdurre il test sullo stato di HRD che insieme allo studio delle mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, è fondamentale per garantire l’accesso al miglior percorso terapeutico possibile alle pazienti con tumori ovarici non mucinosi non borderline che altrimenti non potrebbero beneficiare di una terapia a bersaglio molecolare.
RESIDENZIALE
DIAGNOSTICA MOLECOLARE AVANZATA IN ONCOLOGIA: PROSPETTIVE DI GENERE
RES
- Inizio iscrizioni: 24-03-2025
- Fine iscrizione: 22-05-2025
- Posti liberi: 21
- Accreditato il: 14-03-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 448730
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
22 maggio 2025
Evento residenziale presso:
Aula Ex-Biblioteca, Complesso Polivalente Cubo 2
Primo Piano, Ala EST, Viale Pieraccini 6, 50139 Firenze
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 25/05/2025
Presentazione
Programma
22 maggio 2025
evento residenziale presso:
Aula Ex-Biblioteca, Complesso Polivalente Cubo 2
Primo Piano, Ala EST, Viale Pieraccini 6, 50139 Firenze
Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 25/05/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 25/05/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Daniela MassiDirettore SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare AOUC - Centro di ricerca CISMEG AOUC - Firenze
Relatore
-
Mojgan AzadeganResponsabile Centro di Coordinamento Regionale per la Salute e la Medicina di Genere, Pisa
-
Elvira BiancoDirettore Sanitario AOU Careggi, Firenze
-
Ilenia CardamoneActo Italia - Alleanza contro il Tumore Ovarico
-
Francesca CastiglioneSODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, AOUC, Firenze
-
Laura DoniDirettore CORD - Centro Oncologico Rif. Dipartimentale, DAI Oncologico, AOUC e coordinatore GOM Tumori Cutanei AOU Firenze
-
Massimiliano FambriniDirettore SODc Ginecologia Chirurgica Oncologica, AOUC, Firenze
-
Monica ForchettaAPaIM - Associazione Pazienti Italia Melanoma
-
Stefania LanniCarolina Zani Melanoma Foundation
-
Valerio MariDirettore Generale Azienda USL Toscana Centro, Firenze
-
Daniela MatarreseDirettore Generale AOU Careggi, Firenze
-
Vittorio MieleDirettore DAI dei Servizi Diagnostici, AOU Careggi, Firenze
-
Filomena PennasilicoA.I.L.M.A.G. - Associazione Italiana Lotta al Melanoma “Amici di Gabriella Pomposelli”
-
Maria Cristina PetrellaSODc Oncologia Medica Ginecologica, AOUC, Centro CISMEG, AOUC, Firenze
-
Claudia Dibbe PiazzaPresidente Associazione Melanoma Italia Onlus
-
Gianluca PistoreAssociazione Melanoma Day
-
Monica SandriA.I.Ma.Me. - Associazione Italiana Malati di Melanoma e tumori della pelle
-
Luisa Anna ScottiComitato Emme Rouge ONLUS
-
Barbara TinghiaBRCAdabra ETS
-
Filippo UgoliniSODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, AOUC, Firenze
-
Sandra Von BorriesSODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, AOUC, Firenze
Moderatore
-
Lorenzo AntonuzzoDirettore SODc Oncologia Medica, AOUC, Firenze
-
Mojgan AzadeganResponsabile Centro di Coordinamento Regionale per la Salute e la Medicina di Genere, Pisa
-
Lorenzo BorgognoniDirettore UO Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
-
Angelo CassisaDirettore SOC Anatomia Patologica, Ospedale San Giovanni di Dio, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
-
Vincenzo De GiorgiUO Dermatologia, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
-
Vanessa Di CataldoSODc Radioterapia Oncologica, AOUC, Firenze
-
Daniela MassiDirettore SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare AOUC - Centro di ricerca CISMEG AOUC - Firenze
-
Felice PetragliaDirettore Dipartimento Materno-Infantile, AOU Careggi, Firenze
-
Maria Cristina PetrellaSODc Oncologia Medica Ginecologica, AOUC, Centro CISMEG, AOUC, Firenze
-
Nicola PimpinelliDirettore UO Dermatologia, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Dermatologia e venereologia
-
Endocrinologia
-
Genetica medica
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Allegati
Localizzazione
- 22/05/2025 dalle 8.30 alle 13.00
- Aula Ex-Biblioteca, Complesso Polivalente Cubo 2 Primo Piano, Ala EST
- viale Pieraccini n.6, 50139 Firenze (FI)
- Tel. 055 794 9960
- Visualizza sulla mappa