Il carcinoma sieroso ad alto grado dell'ovaio è una delle neoplasie ginecologiche più aggressive, caratterizzata da un elevato tasso di recidiva e una sopravvivenza a lungo termine ancora limitata, nonostante i significativi progressi terapeutici degli ultimi anni.
L’identificazione di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento, tra cui l’espressione del recettore dei folati (FRα), sta assumendo un ruolo cruciale nella personalizzazione delle terapie, contribuendo a migliorare gli esiti clinici delle pazienti. In questo contesto, i patologi giocano un ruolo chiave nell’individuazione e caratterizzazione di questi biomarcatori, supportando l’ottimizzazione dei percorsi terapeutici.
Questa FAD sincrona si propone di affrontare le principali criticità tecniche e interpretative del testing dei biomarcatori nel carcinoma ovarico nella pratica clinica, fornendo soluzioni concrete per la fase di refertazione.
Verranno presentati casi esemplificativi con relativa refertazione, seguiti da un’esercitazione individuale, focalizzata sulla gestione diagnostica di casi di difficile interpretazione, i cui risultati saranno discussi nel webinar conclusivo.
Fad LIVE
APPROCCIO PRATICO ALLA VALUTAZIONE DEI BIOMARCATORI: STRATEGIE AVANZATE PER IL CARCINOMA OVARICO – SECONDA EDIZIONE
FAD
- Inizio iscrizioni: 09-04-2025
- Fine iscrizione: 10-06-2025
- Posti liberi: 48
- Accreditato il: 04-04-2025
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 451018
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
10 e 30 giugno 2025
WEBINAR dirette zoom - ore 15.00
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLE DIRETTE
LA VISIONE DELLE REGISTRAZIONI NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA
Al termine delle trasmissioni, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 03/07/2025:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Presentazione
Programma
10 e 30 giugno 2025
WEBINAR diretta zoom
Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 03/07/2025
10 giugno
DIRETTA WEBINAR dalle ore 15.00 alle 17.10
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
Esercitazione sulla lettura di vetrini digitalizzati tramite piattaforma dedicata per la valutazione dell’espressione dei recettori dei folati e restituzione di un format al provider.
A questo scopo ogni partecipante avrà la possibilità di accedere alla piattaforma Dipap https://dipap.medicacom.it/
dove verranno caricati vetrini digitali dalla Faculty che saranno analizzati dai partecipanti con annotazione dei risultati delle valutazioni in format appositi.
I risultati raccolti verranno analizzati dal Responsabile Scientifico e saranno discussi nel webinar conclusivo.
30 giugno
DIRETTA WEBINAR dalle ore 15.00 alle 17.10
IL PROGRAMMA COMPLETO È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare entro il 03/07/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- numero massimo tentativi: 5
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Antonio De LeoAssistant professor in Anatomic Pathology, Department of Medical and Surgical Sciences – DIMEC, University of Bologna
-
Vanda SalutariDipartimento di Oncologia, Policlinico Gemelli, Roma
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Relatore
-
Antonio De LeoAssistant professor in Anatomic Pathology, Department of Medical and Surgical Sciences – DIMEC, University of Bologna
-
Vanda SalutariDipartimento di Oncologia, Policlinico Gemelli, Roma
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Moderatore
-
Antonio De LeoAssistant professor in Anatomic Pathology, Department of Medical and Surgical Sciences – DIMEC, University of Bologna
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma