Asincrona

BIOPSIA LIQUIDA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA: SINERGIA TRA INFERMIERE, PATOLOGO MOLECOLARE E ONCOLOGO - ASINCRONA

FAD
Dal 18-08-2025 al 15-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 18-08-2025
  • Fine iscrizione: 15-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 500
  • Accreditato il: 05-06-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 455162
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

APERTURA ISCRIZIONI 18/08/2025

. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare.
Il mancato raggiungimento di tale soglia di tempo precluderà il proseguimento dei i moduli formativi
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
. Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
  • provider logo
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La caratterizzazione del profilo molecolare delle pazienti affette da tumore alla mammella ER+/HER2-, passa anche attraverso l’analisi in Biopsia Liquida.
Come in tutti i casi di caratterizzazione molecolare, una delle fasi determinante per permettere ai pazienti di accedere ai trattamenti più appropriati, riguarda la preanalitica. Per questo motivo il ruolo dell’infermiere applicato a questo ambito specifico della diagnosi oncologica diventa focale.
Obiettivo di questo corso è formare gli infermieri sui need dei professionisti coinvolti nell’iter diagnostico terapeutico di queste pazienti (come i patologi e gli oncologi) e sugli step che li aiutano ad ottenere una standardizzazione della fase di preanalitica, fase così importante nell’ambito della corretta diagnosi. Si sta attuando un cambiamento in questo setting di pazienti e gli infermieri giocano un ruolo fondamentale, da protagonisti nell’ambito del gruppo multidisciplinare.

Programma

 MODULO 1 
. Introduzione al corso
– U. Malapelle
 MODULO 2 
. L’evoluzione dei trattamenti nel carcinoma mammario metastatico nell’era della genomica – M. Giuliano
. Discussione – Modera: U. Malapelle
 MODULO 3 
. La biopsia liquida: l’importanza della sinergia – F. Pepe
. Discussione – Modera: U. Malapelle
 MODULO 4 
. L’esecuzione di un prelievo di sangue ai fini delle caratterizzazioni molecolari – A. Avellino
. Video protocollo – F. Pepe, A. Avellino
. Discussione – Modera: U. Malapelle
 MODULO 5 
. Presentazione caso formativo – F. Pepe
 MODULO 6 
. Sum up e chiusura – U. Malapelle

Materiali di approfondimento
Infografica riassuntiva con quanto emerso dal corso

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare ENTRO LE ORE 24.00 DEL 15/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Relatore

  • event responsible avatar
    Aniello Avellino
    Infermiere, Dipartimento di Pneumologia e Oncologia, A.O.R.N. Ospedale dei Colli, Napoli
  • event responsible avatar
    Mario Giuliano
    Professore di oncologia medica, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Francesco Pepe
    RTDA Dip.to di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

Moderatore

  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati