Il razionale del corso risiede nella necessità di ampliare la conoscenza sia dei ginecologi che degli endocrinologi del rapporto tra la funzione tiroidea e la gravidanza. Una normale funzione tiroidea è fondamentale sia per iniziare la gravidanza sia per il suo corretto svolgimento. A maggior ragione le patologie tiroidee eventualmente già note nella donna che affronta la gravidanza devono essere adeguatamente controllate con farmaci il cui uso deve essere familiare non solo all’endocrinologo ma anche al ginecologo. Inoltre, il rapporto tra tiroide e gravidanza non termina con il parto ma continua anche nel periodo successivo con possibilità di alterazioni funzionali della tiroide spesso misconosciute e che invece il ginecologo, che generalmente segue la donna anche nel periodo post-partum, deve essere in grado di riconoscere e trattare poi con il supporto dell’endocrinologo.
Pertanto gli obiettivi del corso sono quelli di diffondere la conoscenza: 1) del rapporto tra funzione tiroidea e fertilità nel periodo che precede la gravidanza, soprattutto se programmata; 2) i trattamenti terapeutici delle patologie tiroidee durante la gravidanza, 3) il riconoscimento precoce e quindi il trattamento delle patologie tiroidee che si possono sviluppare nel periodo post-gravidico.
Fad LIVE
TIROIDE E GRAVIDANZA -FAD SINCRONA-
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-11-2020
- Fine iscrizione: 07-05-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 02-10-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 307429
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad SINCRONA!L'evento andrà in onda il 7 Maggio 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Presentazione
Programma
FAD SINCRONA - Webinar 07 Maggio 2021 h.15.00
15.00 Introduzione e obiettivi del corso R. Elisei / M. Tonacchera
15.05 Caso formativo 1: Periodo pre-gravidanza + Q&A R. Elisei / F. Fruzzetti
15.45 Caso formativo 2: La gravidanza: come gestire le patologie durante questa fase + Q&A Di Cosmo / Luchi / Tonacchera
16.35 Caso formativo 3: La fase Post Partum + Q&A T. Simoncini / F. Pancetti / L. Montanelli
17.05 Key message e conclusioni R. Elisei / M. Tonacchera
17.10 Chiusura
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Rossella EliseiProf. Ass. in servizio presso UO Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della Università di Pisa.Scarica il curriculum
-
Massimo TonaccheraProfessore Associato Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Sezione Endocrinologia, Università degli Studi di PisaScarica il curriculum
Docente
-
Caterina Anna Grazia Di CosmoDir Medico I° livello Endocrinologia - osp. Versilia, ambito territoriale di Viareggio, Azienda USL Toscana nord-ovest, Viareggio
-
Francesca FruzzettiProfessoressa, Clinica ostetrica e ginecologica Universitaria, Ospedale S. Chiara, Università di Pisa.
-
Carlo LuchiUnità Medicina materno fetale A.O.U.P UOC Ginecologia ed Ostetricia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
-
Lucia MontanelliDirigente Medico U.O Endocrinologia 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
-
Federica PancettiOstetrica, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
-
Tommaso SimonciniDir. Scuola Specializzazione Ginecologia e Ostetricia e Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Pisa.