Asincrona

APPROCCIO PRATICO ALLA VALUTAZIONE DEI BIOMARCATORI: STRATEGIE AVANZATE PER IL CARCINOMA OVARICO - ASINCRONA

FAD
Dal 15-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-07-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 493
  • Accreditato il: 09-05-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 453754
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare.
Il mancato raggiungimento di tale soglia di tempo precluderà il proseguimento dei i moduli formativi
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
. Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il carcinoma sieroso ad alto grado dell'ovaio è una delle neoplasie ginecologiche più aggressive, caratterizzata da un elevato tasso di recidiva e una sopravvivenza a lungo termine ancora limitata, nonostante i significativi progressi terapeutici degli ultimi anni.
L’identificazione di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento, tra cui l’espressione del recettore dei folati (FRα), sta assumendo un ruolo cruciale nella personalizzazione delle terapie, contribuendo a migliorare gli esiti clinici delle pazienti. In questo contesto, i patologi giocano un ruolo chiave nell’individuazione e caratterizzazione di questi biomarcatori, supportando l’ottimizzazione dei percorsi terapeutici.
Questa FAD asincrona si propone di affrontare le principali criticità tecniche e interpretative del testing dei biomarcatori nel carcinoma ovarico nella pratica clinica, fornendo soluzioni concrete per la fase di refertazione, attraverso presentazioni frontali e l'analisi guidata di vetrini digitalizzati di difficile valutazione.

Programma

Introduzione e obiettivi del corso – G. F. Zannoni

L’impatto dei nuovi biomarcatori nel carcinoma ovarico: quali need dal punto di vista clinico? - V. Salutari 

Linee guida per il test del recettore dei folati: aspetti preanalitici e analitici – G. F. Zannoni

Lettura guidata di casi complessi riguardanti il carcinoma ovarico – G. F. Zannoni / A. De Leo

Nuove proposte di refertazione in immunoistochimica – A. De Leo

Materiali di approfondimento
lettura di articoli scientifici, template di refertazione...

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Gian Franco Zannoni
    Prof. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Relatore

  • event responsible avatar
    Antonio De Leo
    Assistant professor in Anatomic Pathology, Department of Medical and Surgical Sciences – DIMEC, University of Bologna
  • event responsible avatar
    Vanda Salutari
    Dipartimento di Oncologia, Policlinico Gemelli, Roma
  • event responsible avatar
    Gian Franco Zannoni
    Prof. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati