Negli ultimi anni, l’introduzione dei test genomici nel carcinoma mammario ha profondamente trasformato l’approccio terapeutico, in particolare nelle forme luminali (HR+/HER2-). Questi strumenti, ormai consolidati nella pratica clinica per i tumori in fase iniziale, permettono di stratificare il rischio di recidiva, identificare le pazienti che possono evitare la chemioterapia e guidare strategie di trattamento sempre più personalizzate.
Tuttavia, l’evoluzione della genomica applicata all’oncologia non si ferma: le nuove tecnologie – come il sequenziamento di nuova generazione (NGS), la biopsia liquida e l’analisi del DNA tumorale circolante – aprono scenari promettenti anche nella malattia metastatica, con un potenziale impatto sulla scelta terapeutica e sul monitoraggio dinamico della risposta. In parallelo, l’integrazione di algoritmi predittivi e intelligenza artificiale nella valutazione dei dati molecolari sta modificando radicalmente il modo in cui i clinici interpretano l’informazione biologica. A ciò si aggiungono importanti questioni organizzative, legate all’accesso equo ai test, alla sostenibilità economica e alla standardizzazione dei percorsi diagnostici all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Questo evento si propone di offrire una panoramica aggiornata e multidisciplinare sull’impiego attuale dei test genomici nel carcinoma mammario, mettendo a confronto esperienze cliniche, innovazioni tecnologiche, modelli organizzativi e visioni future. Saranno coinvolti oncologi, patologi, biologi molecolari, rappresentanti istituzionali e associazioni di pazienti, con l’obiettivo di promuovere un confronto costruttivo e orientato alla reale implementazione della medicina di precisione nella pratica quotidiana.
RESIDENZIALE
TEST GENOMICI NEL CARCINOMA MAMMARIO: UNO SGUARDO AL FUTURO
RES
- Inizio iscrizioni: 13-10-2025
 - Fine iscrizione: 17-12-2025
 
- Posti liberi: 97
 - Accreditato il: 08-10-2025
 - Crediti ECM: 5.0
 - Ore formative: 5h
 - Codice Evento: 465768
 - N. Edizione: 1
 
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
17 dicembre 2025
Evento residenziale presso:
HOTEL HILTON MILAN - via Galvani n.12 - Milano
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 20/12/2025
Presentazione
Programma
17 dicembre 2025
evento residenziale presso:
HOTEL HILTON MILAN - via Galvani n.12 - Milano
Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 20/12/2025 
Attenzione: 
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
 - soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
 
IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma  entro il 20/12/2025 
Attenzione: 
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
 - soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
 
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
Responsabili
Responsabile scientifico
- 
                                
                                    Giuseppe CuriglianoDivision of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan - 
                                
                                    Nicola FuscoDip. di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano, Divisione di Anatomia Patologica, IRCCS IEO - Milano 
Relatore
- 
                                
                                    Giuseppe CuriglianoDivision of New Drugs and Early Drug Development for Innovative Therapies, European Institute of Oncology, IRCCS, Milan - 
                                
                                    Michelino De LaurentiisS.C. Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia, Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G.Pascale", Napoli - 
                                
                                    Vincenzo Di LauroOncologia, Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio Ruggi d'Aragona, Salerno - 
                                
                                    Elena Guerini RoccoDirigente Medico - Divisione di Anatomia Patologica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano - 
                                
                                    Caterina MarchiòProfessore Associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Torino - 
                                
                                    Paul Kelly MarcomMedical Director, Breast Cancer, Veracyte - 
                                
                                    Elisabetta MunzoneMedico Vice Direttore Senior, Senior Deputy Director, Divisione di Senologia Medica, Division of Medical Senology, Milano - 
                                
                                    Fabio PagniDirettore della scuola di specializzazione Anatomia Patologica - Univ di Milano Bicocca - SC Anatomia Patologica ASST Monza - 
                                
                                    Francesco SchettiniDepartment, Hospital Clinic of Barcelona - 
                                
                                    Dario TrapaniIstituto Europeo di Oncologia - 
                                
                                    Konstantinos VenetisPhD in Translational Medicine, University of Milan - Division of Pathology, IRCCS European Institute of Oncology (IEO), Milano 
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 17/12/2025 dalle 10.00 alle 15.30
 - HOTEL HILTON MILAN
 - via Galvani n.12, 20124 Milano (MI)
 - Tel. 02 69831
 - Visualizza sulla mappa