AVVISO IMPORTANTE

Fad SINCRONA!
L'evento andrà in onda il 29 Gennaio 2021 dalle ore 10.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La diagnosi di deficit di ormone tiroideo in gravidanza può essere difficile.
Il TSH sierico diminuisce nel primo trimestre di gravidanza in conseguenza dell'aumento fisiologico della gonadotropina corionica umana e della conseguente stimolazione del rilascio dell'ormone tiroideo. L'utilizzo dell’intervallo di riferimento normale per il TSH per la popolazione generale, non è in grado di identificare il 10,4% delle donne con disfunzione tiroidea nel primo trimestre e il 6,7% nel secondo trimestre di gravidanza. Pertanto, le attuali linee guida suggeriscono di considerare un intervallo di riferimento specifico per ogni trimestre di gravidanza sia per il TSH che per gli ormoni tiroidei. Inoltre, le linee guida internazionali raccomandano di essere prudenti nell'interpretazione dei livelli sierici di FT4 durante la gravidanza.
La comparsa di ipotiroidismo in gravidanza può aumentare il rischio di gestosi ed essere responsabile di distacco intempestivo di placenta, basso peso alla nascita e aumentato rischio di emorragia nel post- partum. Il passaggio transplacentare di tiroxina dalla madre al feto è molto importante per lo sviluppo cerebrale. L’ipotiroidismo materno non trattato può impedire il corretto sviluppo del sistema nervoso fetale dal momento che nelle prime settimane di gestazione la tiroide del feto non è ancora funzionante.L’ipotiroidismo combinato materno, fetale e neonatale provoca un danno irreversibile dello sviluppo neurologico e intellettivo, che nella sua forma più grave configura il quadro clinico del cretinismo endemico.
Dopo il parto, può svilupparsi una tiroidite post-partum. Questa condizione si verifica in circa il 5-10% delle gravidanze ed è difficile da riconoscere perché spesso si pensa erroneamente che i sintomi siano lo stress di avere un neonato e disturbi dell'umore nel post-partum. La funzione tiroidea in genere ritorna nella norma entro 12-18 mesi dall'inizio dei sintomi; tuttavia, è possibile lo sviluppo di un ipotiroidismo permanente.

Le linee guida di varie società professionali (endocrinologi clinici, tiroidologi e ginecologi) hanno valutato la necessità di sottoporre a screening della funzione tiroidea le donne in gravidanza, identificando specifiche caratteristiche di pazienti ad alto rischio di disfunzione tiroidea.

La funzione tiroidea gioca un ruolo chiave nella follicologenesi, nel processo ovulatorio e, di riflesso, nel corretto sviluppo della fase luteale. La patologia tiroidea può, di conseguenza, riflettersi in anomalie del ciclo mestruale e avere un rilevante impatto sul potenziale riproduttivo. E’ necessario che endocrinologi e ginecologi trovino un agreement nella gestione della paziente tireopatica desiderosa di prole.

Per tutti questi motivi, obiettivo di questo corso sarà di discutere e confrontare il differente approccio dei ginecologi ed endocrinologi al riconoscimento e al trattamento dell’ipotiroidismo in epoca pre-concezionale, in gravidanza e nel post partum, allo scopo di condividere una corretta gestione delle pazienti ipotiroidee per un percorso di cura coretto e privo di eventi avversi.

Programma

FAD SINCRONA - Webinar 29 gennaio 2021 h.10.00

10.00 Introduzione e obiettivi del corso B. Biondi
10.05 Fotografia introduttiva sulla “Patologia tiroidea in gravidanza” B. Biondi, C. Alviggi
10.20 Patologia tiroidea e fertilità B. Biondi, C. Alviggi 
11.00 Gestione delle patologie tiroidee durante la gravidanza + Q&A B. Biondi, C. Alviggi 
11.40 Gestione delle patologie tiroidee nella fase post partum + Q&A B. Biondi, C. Alviggi 
12.20 Key message e conclusioni B. Biondi, C. Alviggi
12.30 Chiusura webinar 

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Carlo Alviggi
    Prof. Ass. c/o Dip. Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche - Università degli studi di Napoli Federico II
    Scarica il curriculum
  • Bernadette Biondi
    Professore Ordinario presso Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia. Università Federico II Napoli.
    Scarica il curriculum

Docente

  • Carlo Alviggi
    Prof. Ass. c/o Dip. Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche - Università degli studi di Napoli Federico II
    Scarica il curriculum
  • Bernadette Biondi
    Professore Ordinario presso Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia. Università Federico II Napoli.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Endocrinologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
leggi tutto leggi meno