L'incremento del numero di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare per i pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, rende indispensabile un corretto management dei campioni biologici da analizzare e apre interrogativi sull'applicazione di nuove tecnologie di biologia molecolare per far sì che non si attui una gerarchizzazione tra i differenti marcatori, ma sia possibile l'elaborazione di un referto integrato che consenta all'oncologo di aver un quadro completo, che lo aiuti ad impostare un percorso terapeutico ottimale.
In questo panorama, complesso e allo stesso tempo affascinante, il ruolo di ogni marcatore è fondamentale non solo per eleggere in modo positivo il paziente allo specifico trattamento, ma anche per evitare che un paziente con un target noto, venga incluso ad altri regimi terapeutici.
In questo progetto, si intende affrontare nello specifico il percorso per individuare la mutazione BRAF, percorso necessario sia nei pazienti con tumore del polmone, sia nei pazienti con melanoma. L’obiettivo è quello di mettere in luce le analogie o le sovrapposizioni e le differenze tra i due percorsi per poter dare un contributo formativo completo a coloro che parteciperanno
PERCORSO DIAGNOSTICO NEI PAZIENTI CON MUTAZIONI BRAF NEL NSCLC E NEL MELANOMA (ASINCRONA)
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-11-2020
- Fine iscrizione: 22-11-2021
- Posti liberi: 382
- Accreditato il: 24-07-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 302378
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Introduzione e obiettivi del corso
Massimo Barberis
Tumore al polmone: stato dell’arte sulle possibilità terapeutiche biologiche dei pazienti con mutazioni attivanti allo stadio avanzato
Filippo De Marinis
Melanoma: stato dell’arte sui percorsi terapeutici disponibili per i pazienti
Paola Queirolo
Videopercorso: ricerca di una mutazione BRAF in un paziente con tumore polmonare
Elena Guerini Rocco, Alessandra Rappa
Videopercorso: ricerca di una mutazione BRAF in un paziente con Melanoma
Elena Guerini Rocco, Alessandra Rappa
Materiali di approfondimento
Giancarlo Barberis
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo Costanzo Placido BarberisDirettore Unità Clinica di Diagnostica Istopatologica e Molecolare, IEO, MilanoScarica il curriculum
Docente
-
Filippo De MarinisDirector Thoracic Oncology Division, Vice Director Lung Cancer Program, European Institute of Oncology (IEO), IRCCS, Milan
-
Elena Guerini RoccoProfessoressa divisione Anatomia Patologica e MDL, IEO, IRCCS, e Dip. Oncologia ed Emato-Oncologia - Univ. di Milano
-
Paola QueiroloDirettore Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari, IEO, Milano
-
Alessandra RappaBiologo molecolare presso l'Unità di diagnostica Istopatologica e molecolare - Istituto Europeo di Oncologia, IEO, Milano