I trattamenti per le neoplasie polmonari stanno modificando in maniera sostanziale la speranza di vita dei pazienti e nuove opzioni terapeutiche stanno facendo muovere i primi passi verso la cronicizzazione della malattia avanzata.
Strategie terapeutiche, terapie di associazione, immunoterapia, targeted therapies, sono oggi considerate parole chiave nella gestione del paziente con NSCLC.
Queste nuove terapie comportano una costante esigenza di formazione e confronto tra esperti di patologia e d’organo per valutare, alla luce delle loro esperienze di pratica clinica, quali siano i percorsi terapeutici migliori da perseguire nei pazienti con NSCLC e quali gli approcci multidisciplinari più funzionali nella gestione delle nuove terapie.
Obiettivo di questa formazione a distanza è quello di raccontare modelli funzionali di multidisciplinarità in un’ottica di ottimizzazione nella gestione del paziente affetto da tumore polmonare con particolare attenzione alla realtà dei nuovi trattamenti farmacologici e alla comunicazione ai pazienti in merito a questo tema.
TOP THORACIC ONCOLOGY PRECEPTORSHIP -2ND EDITION (ASINCRONA)
FAD

- Inizio iscrizioni: 22-01-2021
- Fine iscrizione: 30-12-2021
- Posti liberi: 2381
- Accreditato il: 17-11-2020
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 310085
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
• Obiettivi del corso Gregorc
• Mono-immunoterapia e chemio-immunoterapia per il paziente affetto da NSCLC metastatico? Grossi
• La gestione multidisciplinare del paziente in terapia con trattamenti contenenti Immunoterapia:
quale assetto polispecialistico/organizzativo e quali gli effetti collaterali più importanti da gestire Tresoldi
• Percorsi virtuali e virtuosi nella gestione degli effetti collaterali: tossicità cardiache Dagna Lazzari Campochiaro Esposito
• Percorsi virtuali e virtuosi nella gestione degli effetti collaterali: tossicità dermatologiche Dagna Bulotta Campochiaro Yacoub
• Colloquio medico paziente in oncologia, cosa cambia in epoca post Covid? Finocchiaro
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Vanesa GregorcDirettore di Struttura Complessa di Oncologia e vice direttore scientifico FPO-IRCCS CandioloScarica il curriculum
Docente
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Corrado CampochiaroUnit of Immunology, Rheumatology, Allergy and Rare Diseases (UnIRAR), San Raffaele Scientific Institute, Milan
-
Lorenzo DagnaPrimario Unità Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare all’IRCCS Osp. S.Raffaele - Milano.
-
Antonio EspositoProf. Ass. Radiologia c/o Università Vita-Salute; Vice-Direttore Centro Imaging Sperimentale IRCCS Osp. San Raffaele. Milano
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
-
Francesco GrossiDirettore U.O. C di Oncologia Medica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ASST dei Sette Laghi
-
Chiara LazzariOncologia medica, IRCCS Ospedale Scientifico San Raffaele, Milano
-
Moreno TresoldiDirigente Primariale , Unità Operativa Medicina Generale e delle Cure Avanzate Ospedale San Raffaele, Milano
-
Mona Rita YacoubCoordinatore Area Allergologica, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare, IRCCS San Raffaele
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Cardiologia
-
Endocrinologia
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina interna
-
Nefrologia
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica